Nell’ambito dell’Estate Blerana 2013, l’Università Agraria di Blera in collaborazione con la Proloco di Blera organizza la seconda "Festa del Tartufo e dei prodotti biologici locali", in progamma dal 30 agosto al 2 settembre. Degustazioni di prodotti tipici, spettacoli e visite guidate per conoscere le ricchezze del paese: gastronomia, archeologia e ambiente.
La freschezza del melone degustato in mille modi, la musica, la squisita accoglienza locale di una splendida località di mare ricca di storia, sono gli ingredienti della 26-esima "Sagra del Melone" che si svolge a Pescia Romana (VT), dal 18 al 21 Luglio 2013.
Chi ama il turismo enogastronomico e apprezza il buon vino, non può tralasciare “DiVino Etrusco”, un evento che si è conquistato una posizione di eccellenza e che, dal 1 al 4 Agosto 2013, si svolge a Tarquinia (VT). Nelle suggestive vie e piazze del centro storico sarà possibile scoprire e amare le note profumate, i riflessi colorati e le suggestioni di pregiatissimi vini bianchi e rossi.
Il 15 e 16 Giugno 2013 a S. Angelo, piccola frazione del comune di Viterbo, si svolge la Sagra delle Ciliegie. Due giorni da trascorrere in allegria gustando le famosissime Cerase santangiolesi.
Dal 24 al 26 maggio 2013 a Tarquinia Lido (VT), in viale dei Tritoni, dalle ore 18.00 alle ore 24.00, si svolge la seconda edizione di Sapori di Mare, la kermesse gastronomica dedicata ai prodotti ittici locali organizzata dall’Assotur Tarquinia, in collaborazione con l’Amministrazione Comunale, l’Università Agraria e la Pro Tarquinia.
Arte e Castagne in Tuscia è l'iniziativa che si svolge a Caprarola (VT) il 28 Ottobre 2012 con visita guidata di Palazzo Farnese di Caprarola, uno dei monumenti rinascimentali più importanti d'Europa, ai suoi giardini bassi e alla Chiesa di Santa Teresa (XVII sec.). Al termine AperiTipico o Merenda-Degustazione a base di antiche ricette popolari legate anche alle Castagne.
DiVino Etrusco 2012 è l'evento enogastronomico che promuove la cultura e la storia di Tarquinia (VT) valorizzandone gli aspetti tra cui il vino. La manifestazione, organizzata dal Comune si terrà nel centro storico dal 3 al 5 agosto 2012 e saranno presenti le aziende vinicole della zona.
Dal 19 al 22 Luglio 2012, uno dei frutti tipici dell'estate sarà protagonista della "Sagra del Melone" di Pescia Romana (VT), una grande festa giunta alla sua 25-esima edizione. Accanto alle degustazioni di melone si terranno spettacoli, balli e divertimento.
La Bottega del Gojo offre la vendita on line, e nel suo negozio nel centro di Viterbo, di specialità enogastronomiche tipiche della Tuscia. L'azienda seleziona, con cura i migliori produttori del territorio ed ha ottenuto il marchio Tuscia Viterbese. Si può scegliere tra vino, olio, tartufo, conserve, nocciole, formaggi, salumi, dolci, salse, sughi, marmellate, miele, legumi e tante altre bontà da regalare e regalarvi!
S. Angelo di Roccalvecce (VT), nelle giornate del 1, 2 e 3 Giugno 2012 festeggia in allegria con la 32-esima Sagra della Ciliegia.
Il Frantoio Gentili, con sede a Farnese (VT), prosegue la tradizione di tre generazioni nella produzione di Olio extravergine d'oliva di qualità superiore: il Verdone e il D.O.P Canino.
La VI edizione della "Sagra del Baccalà" si svolge a Tuscania (VT) dal 4 all'8 agosto 2011. Prenotandosi e acquistando i biglietti in anticipo, si ha diritto a partecipare a visite alle tombe etrusche con aperitivo e cena alla sagra con un menù interamente a base di baccalà.
Il 16 Gennaio 2011 a Tuscania (Viterbo), nel primo pomeriggio si svolge la 41° "Sagra della frittella del cavolfiore a chilometro zero", una manifestazione durante la quale il centro storico sarà allietato da musiche etno-popolari e da tanti stornellatori, cantori e artisti di strada. Non mancheranno le degustazioni delle tipiche frittelle di cavolfiore e dei prodotti tipici locali.
A Orte (VT), domenica 28 novembre e domenica 5 dicembre 2010, si svolge la quarta edizione di "Orte in Cantina", un itinerario enogastronomico attraversa il centro storico di Orte per semplici appassionati e intenditori. L'evento consente, in una giornata, di visitare suggestive cantine del borgo, con la possibilità di degustare cibi gustosi e vini di qualità.
Per tutto il mese di Novembre 2010, ad Orte (VT), presso l'Azienda agricola Ciucci (via Penna in Teverina), si svolge "L'olio è servito!!", la prima edizione dell'evento che avrà come protagonista i prodotti biologici dell'azienda, l'olio e il vino, in un percorso in cui il gusto, la passione e la tradizione si uniscono con l'obiettivo di promuovere e valorizzare la Denominazione di Origine Protetta.
L’Azienda Agricola Monte Jugo, a Martana (VT), produce formaggi di capra da latte crudo ed è fondamentalmente una filiera, composta da agricoltura, allevamento e trasformazione casearia. I prodotti vengono realizzati esclusivamente con latte prodotto nell'azienda stessa che si trova a 5 km a nord di Viterbo.
L'Enoteca Symposium è una cantina al centro della città di Viterbo, con oltre 15 tipologie di Vini sfusi di qualità prodotti nella Tuscia e nelle migliori regioni vinicole italiane. Inoltre il negozio offre anche vini in bottiglia, prodotti tipici del Viterbese, acqua minerale e bibite.
Info-Bolsena.it offre informazioni sul magnifico paese di Bolsena sulle rive dell'omonimo lago e in una sezione interna presenta un elenco di agriturismi.
Le province di Viterbo e Latina, ospitano il "IX Convegno nazionale actinidia", in programma dal 6 all'8 Ottobre 2009. Un evento molto importante per la frutticoltura italiana, al quale parteciperanno produttori provenienti da ogni parte d'Italia e d'Europa ed organizzato dal Dipartimento di protezione delle piante della Facoltà di Agraria dell'Università della Tuscia, in collaborazione con l'Associazione Kiwi Lazio Incontri.