La cucina della Toscana, semplice e genuina, propone piatti preparati con sapiente maestria, utilizzando ingredienti genuini e di provenienza naturale.
Proprio uno degli alimenti tradizionalmente più poveri, il pane, è uno dei prodotti regionali tipici: si presenta in varie forme, dal Filone alla Ruota, dai Crostini alle Focacce, dalla Schiacciata con olio d’oliva al Pan di ramerino fino alla Pagnotta aromatizzata con uvetta e rosmarino. Dal pane, poi, nascono alcune particolari ricette come la Panzanella (pane ammollato nell’acqua, sbriciolato e mescolato con verdure fresche), la Pappa (cotta con pane, aglio, prezzemolo, basilico, sale, olio e pomodoro), la Ribollita che, un tempo, i contadini preparavano riscaldando gli avanzi dei giorni precedenti.
Ma il menù toscano è molto vario e spazia dal pesce alla carne, passando per le ottime zuppe e comprende anche insaccati come il Prosciutto (tipico quello di cinghiale), le Soppressate e il Lardo.
Inoltre ogni città della Regione si tramanda dei piatti tipici. Firenze, ad esempio, è famosissima per la Bistecca alla fiorentina (lombata di vitellone di razza chianina o maremmana), la Ribollita, la Trippa, i Bomboloni, la Schiacciata con l’uva e, nel periodo di Carnevale, i Cenci, una sorta di pasta fritta guarnita di zucchero a velo. I famosi Cantucci, da bagnare nel Vin Santo, sono tipici di Prato.
Pistoia propone una gastronomia semplice, composta da pochi ingredienti ben armonizzati. Tra questi la Minestra di rigaglie (anche detta “Il carcerato” perché veniva distribuita ai reclusi), la Briachina, un’insalata verde-rossa e i Bertoli, appetitosi spicchi di mela seccati al sole.
A Lucca si possono gustare il Buccellato, un dolce impastato con acqua, farina lievitata, zucchero, anice ed uvetta mentre specifica della Garfagnana è la Zuppa di farro. A Pisa, invece, dominano il Tartufo e alcuni pesci come le Anguille e lo Stoccafisso.
Nella Maremma è protagonista, ancora una volta, la semplicità e quindi il piatto simbolo è la famosissima Acquacotta, utilizzata in passato come piatto unico dei butteri della Maremma, a base di patate, cicoria, uova, baccalà e pane casereccio. Tra i Dolci tipici di questa zona si segnalano i Birilli, delle ciambelline con il miele, i Sospiri, chiara d’uovo montata a zucchero, e la Zuccata, un’energetica marmellata. Da non perdere anche i deliziosi Necci, delle schiacciatine di farina di castagne cotte tra due piastre di ferro, magari servite con la ricotta.
A Livorno è famoso il Caciucco alla livornese, una zuppa di pesce con scorfani, scampi e trigliette di scoglio.
Dal punto di vista eno-gastronomico non si può parlare della Toscana senza fare riferimento alla qualità e varietà dei Vini Toscani e degli Oli di oliva, le cui produzioni sono fortemente favorite dalle caratteristiche del territorio composto da suggestive colline, adornate da cipressi, antichi oliveti e vigneti.
Il cuore toscano della produzione vinicola è rappresentato dal Chianti anche se la vite è coltivata in tutte le dieci province della regione dove si producono, annualmente, ben 2.220.000 ettolitri di vino con 39 denominazioni di cui 5 controllate e garantite, 5 I.G.T. e un gran numero di Super Tuscan.
I vitigni più importanti sono il Canaiolo, Chardonnay, Grechetto, Malvasia del Chianti, Moscato bianco, Pinot bianco Sauvignon, Trebbiano toscano, Vermentino, Vernaccia di San Gimignano, Aleatico, Brunello di Montalcino, Canaiolo nero, Merlot, Montepulciano e Sangiovese. I più conosciuti a livello mondiale sono i vini rossi, come il Chianti, il Chianti Classico, il Brunello di Montalcino, il Nobile di Montepulciano, il Super Tuscan, il Sangiovese. La Toscana non ha mai avuto una tradizione forte per i vini bianchi ad eccezione del Trebbiano toscano, ottima base neutra per la miscelazione con lo Chardonnay o il Malvasia del Chianti. Molto apprezzato per accompagnare i dolci è il Vin Santo, vino dolce e secco naturale da meditazione che si ottiene con un procedimento di vinificazione molto lungo e costoso.
Il Montebelli Agriturismo e Country Hotel è una una piccola ed incantevole oasi nel cuore della Toscana, in cui si seguono valori semplici: l'amore per la natura, la cura e il rispetto per le persone. Una casa padronale è stata trasformata in un piccolo hotel eco-compatibile e ci si dedica alla coltivazione biologica di prodotti locali.
La Sagra della schiacciata di Pasqua e del carciofo fritto, torna a Ponte Egola (PI) il 12 e 13 aprile 2014 con un'edizione ricca di eventi culturali, intrattenimento e con le immancabili specialità enogastronomiche.
L'Azienda Agricola Cormezzano è situata nel territorio della Lunigiana, ai piedi delle Alpi Apuane, e nasce dalla passione per la natura della famiglia Mori, agricoltori da sette generazioni. L'azienda vi offre formaggi artigianali fatti a mano, latticini di primissima qualità, carni genuine bovine e suine e insaccati.
Liquori Camici è un piccolo laboratorio artigianale in cui viene prodotto il Poncino, il preparato per realizzare il Ponce Livornese, la tipica bevanda toscana nata a Livorno intorno alla seconda metà del 17°secolo.
La I° edizione di PiacereDiVino si svolge domenica 16 Febbraio 2014 a Bientina (PI), dalle 14:00 alle 21:00. La manifestazione si articola su un percorso caratterizzato dalla degustazione di eccellenze gastronomiche e vinicole più rappresentative del territorio nazionale, a partire da quello toscano.
Sabato 14 dicembre 2013 alle 19.00, presso il Renaissance Tuscany Il Ciocco Resort & Spa di Castelvecchio Pascoli (LU), si svolge "Finger Food Mania" con lo chef Sebastiano Rovida il quale tradurrà i grandi piatti della tradizione italiana in finger food d'eccellenza.
Domenica 24 novembre 2013 si svolgerà ad Empoli (FI), dalle ore 10.00 alle ore 19.00, la terza edizione di "Giro goloso" la mostra mercato dedicata alla tradizione pasticcera empolese e le eccellenze toscane.
L'Agriturismo Tenuta Il Cicalino è situato a Massa Marittima (GR), in località il Cicalino, circondato dalle splendide colline maremmane e vicino al mare. Offre la possibilità di trascorrere una vacanza in completo relax nella campagna toscana, ricca di profumi e di inimitabili sapori tipici.
Per due week end, ovvero il 9-10 e il 16-17 novembre 2013, torna a San Giovanni d'Asso (SI) la 28-esima edizione della "Mostra Mercato del Tartufo Bianco delle Crete Senesi", organizzata dal Comune in collaborazione con l'Associazione Tartufai Senesi.
La “Festa dell'olio novo e della castagna”, giunta alla sua nona edizione, si svolgerà a Molina di Quosa (PI) il 20 Ottobre 2013. Potrete gustare ottime specialità locali: cartocci di gustose caldarroste, castagnacci, necci ripieni, focacce casarecce, polenta, salsiccia, bruschette accompagnate da olio “novo” fresco di frantoio e vino.
Italia, Toscana: Lucca. Scopriamo la cucina di una città che, tra colline e campagne, vigneti, grandi fattorie e piccole realtà contadine, ha fatto della propria tradizione culinaria un vero e proprio "modus vivendi" e che conquista il mondo, attirando turisti, gastronomi, curiosi e ogni amante del buon cibo e del buon vino.
Dal 1 al 5 Luglio 2013, in località Perignano a Lari (PI), presso lo spazio verde S. Pertini, in via Risorgimento, si svolge la 20ª Festa dell' Estate. Ogni sera tante attrazioni tra cui musica dal vivo, ristorante coperto, pizzeria, bar, uno spazio per bambini ed esposizioni commerciali.
La Sagra del Pesce e Patate si svolge dal 26 Luglio al 16 Agosto 2013, presso lo Stadio Comunale di Barga, a 35 km da Lucca. Ogni sera, si potranno gustare la specialità del pesce e patate, cucinato secondo la tradizione bargo–scozzese, primi piatti, grigliati di carne, dolci tipici ed altro ancora. Il divertimento prosegue con musica dal vivo e pista da ballo.
Finalmente le belle giornate sembrano essere arrivate e, per chi è rimasto in città e non è fuggito al mare o in qualche bel posto di vacanza, nel weekend di venerdì 26 e sabato 27 luglio 2013, presso l'enoteca "L’arte del bere e" … di San Giuliano Terme (PI) si potranno degustare vini e birre artigianali, accompagnati da deliziosi spuntini.
Domenica 30 Giugno 2013, dalle ore 19.30, a grande richiesta ritorna l’Eco Pic Nic nella splendida cornice del Giardino dell’orticultura di Firenze, in collaborazione con alcune realtà fiorentine che condividono i principi di prodotti bio ed km 0.
Dal 21 al 23 Giugno 2013 a Barga (LU), presso lo Stadio Comunale, si svolge la "Sagra Maccheroni e Grigliato" che propone primi e secondi piatti, tra cui le specialità "maccheroni al ragù" e i grigliati di salsiccia, rosticciana, wurstel e bistecca di manzo e maiale.
La 7° Festa del Farro IGP della Garfagnana si svolge a Sant'Anastasio, loc. Piazza al Serchio (LU) il 13 e 14 luglio 2013. Si potranno assaporare menu a base di farro, passeggiare, assistere a convegni, mostre, rievocazioni di antichi mestieri e riscoprire le tradizioni contadine.
Torna, dal 7 al 10 giugno 2013, a Volterra (PI) il DiVINO Etrusco, la manifestazione che unisce enogastronomia e cultura attraverso un inebriante percorso enoico che si snoderà per le splendide vie del centro storico e condurrà, attraverso i vini, alla scoperta del territorio dell'antica e potente Dodecapoli Etrusca.
Forte del successo riscosso lo scorso anno, la seconda edizione della mostra mercato "Giro Goloso" torna ad Empoli (FI) nella giornata di domenica 25 novembre 2012, riproponendo la tradizione pasticcera empolese e le eccellenze toscane.
Degustazioni di dolcezze toscane e prodotti tipici della regione, laboratori, visite guidate della città e tanto altro sono gli ingredienti della nuova edizione di "Dolcemente Pisa" in programma sabato 3 e domenica 4 novembre 2012 a Pisa.
Per il settimo anno il Comune di Orbetello (GR) si prepara ad accogliere la manifestazione “Gustatus – Il Senso del Gusto”, in programma dal 31 ottobre al 4 novembre 2012, per celebrare le tradizioni locali sia enogastronomiche che culturali e turistiche.
Il 29 Settembre 2012 a San Giuliano Terme (PI) si va alla scoperta dei sapori medievali lungo la via Francigena che i pellegrini percorrevano per raggiungere le mete religiose. Oggi come allora, degustiamo i prodotti gastronomici di quei tempi.
Se siete amanti del turismo enogastronomico la vostra prossima tappa potrebbe essere la Toscana. Magari con una sosta di due giorni a Firenze per partecipare a una delle manifestazioni più amate dagli enoturisti: Wine Town 2012 in programma venerdì 21 e sabato 22 settembre 2012. Tra un assaggio e l’altro musica, teatro e buona tavola.
La Salute Al Centro è negozio per celiaci situato a Cascina (Pisa) che effettua anche la vendita online. Offre moltissimi prodotti senza glutine come pasta, pizza, merendine, birra, gelati, farine, biscotti e altri alimenti per celiaci e per chi soffre di intolleranze alimentari.
L'Associazione Pesaco Ponti nel Tempo organizza, dal 14 al 16 Agosto 2012, la II edizione della "Festa della Pattona" presso il Campo sportivo di S. Anastasio (LU). Ogni sera si potranno gustare la tipica pattona ai salumi nostrani o alla nutella, bomboloni, pasta fritta, patatine e frittelle.
Il piccolo borgo medievale di Montepescali (GR), dal 2 al 15 agosto 2012, ospita la 36-esima edizione della "Sagra del Cinghiale e del Tortello" una manifestazione attesissima sia dagli abitanti del luogo che dagli appassionati di turismo enogastronomico. Tra musica dal vivo ed intrattenimento, si potranno degustare i piatti tipici della cucina tradizionale maremmana.
Nei giorni 10, 11, 12, 15, 17, 18 e 19 Agosto 2012, l'Associazione sportiva "Lo Zampetto" presenta la "Sagra del Cinghiale e del tortello" che si svolgerà a Loco Mugello (FI). A cena tutti i giorni e nei giorni festivi anche a pranzo, si potranno degustare le specialità della gastronomia mugellana.